Subentro Luce: Tutte le Informazioni Necessarie per Effettuarlo
Sei alla ricerca della miglior tariffa luce e gas? Attiva un'offerta e inizia a risparmiare!
Servizio Gratuito: Lunedì-Venerdì 9-20h e Sabato 9-17h
Annuncio: SERVIZIO GRATUITO. 4,8/5 en Trustpilot⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: SERVIZIO GRATUITO. 4,8/5 en Trustpilot⭐⭐⭐⭐⭐
Il Subentro luce è l'operazione che fa al caso tuo, qualora volessi riattivare un contatore precedentemente disattivato. Le tempistiche per il subentro luce si aggirano sui 5 - 10 giorni lavorativi e il costo previsto ammonta a circa 60€ in regime di Mercato Tutelato, fino ad arrivare a circa 100€ in regime di Mercato Libero.
Infornamdoti prima sui passaggi da seguire per effettuare questa procedura, potrai godere di una transizione agevole e senza inconvenienti durante il trasferimento nella nuova casa.
Table of Contents
- Subentro Luce: Cos'è e Come Farlo
- Subentro, Voltura e Allaccio: Le Differenze
- Subentro o Voltura Luce: Quale fare?
- I costi del Subentro Luce
- Le tempistiche del Subentro Luce
- Tempistiche Subentro Luce per i principali fornitori
- Mercato Tutelato e Mercato Libero: Il Subentro Luce
- Il Subentro Luce con i Principali Fornitori
- Le Migliori Tariffe per il Subentro Luce
- Tempistiche per la richiesta di subentro a Eni Plenitude ed altri fornitori
- Il Subentro con Eni Plenitude e la Validazione del Contratto
COSTI E TEMPISTICHE SUBENTRO LUCE | |
---|---|
Costi Mercato Libero | tra €60 e €100 |
Costi Mercato Tutelato | circa €60 |
Tempistiche | 7 giorni lavorativi |
Subentro Luce: Cos'è e Come Farlo
Per iniziare, un subentro luce è un'operazione che viene richiesta per attivare un contratto di fornitura quando il contatore non è funzionante e si desidera riattivarlo. Per effettuare la procedura, dovrai presentare i seguenti documenti:- carta d'identità, codice fiscale, residenza, numero di telefono, indirizzo email per ricevere le bollette
- eventuali coordinate bancarie per la domiciliazione dei pagamenti
- codice POD, codice cliente, potenza desiderata in kilowatt, destinazione d'uso, titolo abitativo e dati catastali identificativi dell'immobile.
Subentro, Voltura e Allaccio: Le Differenze
Per iniziare, subentro, voltura e allaccio, sono termini utilizzati nel settore dell'energia elettrica per indicare procedure e servizi specifici. Ecco le differenze tra di loro:DIFFERENZE TRA OPERAZIONI | |
---|---|
Voltura luce | La voltura luce riguarda il cambio di intestatario della bolletta per contatori e contratti già attivi ed è possibile richiederla quando si desidera cambiare il titolare di una fornitura di energia elettrica già attiva. |
Subentro luce | Il subentro luce consiste nella riattivazione di un contatore precedentemente disattivato attraverso un nuovo contratto di fornitura di energia elettrica. |
Allaccio luce | L'allaccio luce è l'operazione necessaria per permettere la fornitura di energia elettrica all'abitazione o all'edificio, in cui vengono installati i contatori e i dispositivi di misurazione necessari per rilevare e registrare il consumo di energia. L'allaccio luce viene effettuato dal gestore della rete di distribuzione, in base alle richieste dei nuovi clienti o dei proprietari di immobili. |
Subentro o Voltura Luce: Quale fare?
Di solito, le operazioni di voltura o subentro vengono effettuate durante un trasloco in una nuova abitazione. Ma quali sono le differenze tra le due? Ecco alcune considerazioni utili:- Il subentro è consigliato quando si desidera trasferire un contratto di fornitura di energia elettrica a un nuovo intestatario, ad esempio in caso di cambio di proprietà di un immobile o di nuovo inquilino. Il subentro permette di mantenere il contratto esistente con le sue condizioni e tariffe, semplificando il processo di passaggio di responsabilità al nuovo intestatario.
- La voltura è opportuna quando si vuole modificare l'intestatario di un contratto di fornitura di energia elettrica mantenendo la continuità della fornitura.
I costi del Subentro Luce
Per quanto riguarda i costi subentro luce, cambiano in base al mercato energetico di riferimento. Cioè:- Libero in cui il prezzo delle offerte non dipende dalle condizioni stabilite dall'Autorità poiché le tariffe del subentro luce dipendono dal tipo di contratto scelto e talvolta anche dal tipo di offerta attivata.
- Tutelato in cui il costo delle tariffe proposte dai fornitori è stabilito dall'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).
- Quota fissa degli oneri amministrativi del distributore: 25,81 euro
- Quota fissa: 23,00 euro
- Imposta di bollo: 16,00 euro
- Quota fissa degli oneri amministrativi del distributore: 25,81 euro
- Addebito per prestazione commerciale: da 20 a 60 euro
- Imposta di bollo: 16,00 euro
Le tempistiche del Subentro Luce
Per quanto riguarda i tempi necessari del subentro luce, sono regolamentati dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente e vengono calcolati a partire dalla data di richiesta al fornitore. In particolare, il tempo massimo per riattivare un contatore di energia elettrica è di 7 giorni lavorativi, suddivisi nel seguente modo:- Il fornitore impiega 2 giorni lavorativi per elaborare la domanda
- Il distributore impiega 5 giorni lavorativi per attivare il contatore
Tempistiche Subentro Luce per i principali fornitori
Le tempistiche per il subentro luce possono variare a seconda dei fornitori. Di seguito sono riportate le tempistiche indicative per alcuni dei principali fornitori in Italia:- Enel: 7-10 giorni lavorativi.
- Eni: 5-7 giorni lavorativi.
- Iren: in genere entro 7-10 giorni lavorativi.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Mercato Tutelato e Mercato Libero: Il Subentro Luce
In questi punti, ti illustriamo le principali differenze tra il Mercato Libero e il servizio di Maggior Tutela:- Maggior Tutela: i prezzi e le condizioni sono stabilite dall'Autorità per l'Energia. La scelta può essere effettuata tra una tariffa monoraria o bioraria, in base alle esigenze dell'utente.
- Mercato Libero: i prezzi e le condizioni contrattuali sono determinati dalle singole compagnie energetiche. Esistono numerose offerte disponibili sul Mercato Libero, e le compagnie offrono programmi fedeltà, sconti e strumenti per la gestione delle utenze. Spesso, queste compagnie adottano la formula del prezzo bloccato, al fine di contrastare l'aumento dei prezzi dell'energia.
Il Subentro Luce nel Mercato Tutelato
Come detto precedentemente, nel Mercato Tutelato il subentro luce è un'operazione che consente di trasferire un contratto di fornitura di energia elettrica da un intestatario precedente a un nuovo cliente, mantenendo le condizioni di fornitura previste dal servizio di tutela. Questo tipo di subentro si applica quando il cliente desidera mantenere il proprio contratto nel mercato a maggior tutela, che è gestito dal Servizio Elettrico Nazionale (SEN). Il subentro nel Mercato Tutelato offre la continuità del servizio senza modifiche alle tariffe e alle condizioni contrattuali. Per effettuare il subentro, è necessario contattare il fornitore di energia elettrica e fornire i dati richiesti per l'aggiornamento contrattuale.Il Subentro Luce nel Mercato Libero
Il subentro luce nel Mercato Libero è un'operazione che consente di trasferire un contratto di fornitura di energia elettrica da un intestatario precedente a un nuovo cliente, nel contesto del Mercato Libero dell'energia. A differenza del Mercato Tutelato, nel Mercato Libero si hanno maggiori possibilità di scelta tra diversi fornitori e offerte, permettendo al cliente di trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Per effettuare il subentro luce nel Mercato Libero, è necessario contattare il fornitore scelto e fornire i dati richiesti per l'aggiornamento contrattuale. Il subentro luce nel Mercato Libero offre la possibilità di personalizzare il contratto e beneficiare di tariffe e condizioni contrattuali più convenienti.Il Subentro Luce con i Principali Fornitori
Come detto all'inizio del nostro articolo, il subentro luce è la procedura per richiedere l'attivazione di una fornitura di luce o gas che è stata disattivata (da non confondere con la voltura, che riguarda il cambio di intestazione di una fornitura ancora attiva). Di seguito, approfondiamo l'argomento per i Principali Fornitori:- Enel
- Eni Plenitude
- Wekiwi
Il Subentro Luce con Enel
Per richiedere il Subentro Luce con Enel, puoi inoltrare la richiesta di subentro visitando l'apposita sezione del sito ufficiale della compagnia. Per riattivare il contatore, dovrai fornire i diversi dati, tra cui il codice POD ed il Codice cliente composto da nove cifre, che puoi trovare sul display del contatore elettronico o sulle bollette del precedente intestatario. Il costo del subentro è di € 23 come corrispettivo commerciale per il venditore e € 25,51 come oneri amministrativi per la distribuzione. A questi costi vanno aggiunti l'IVA, il bollo contratto e un eventuale deposito cauzionale. Tuttavia, nel caso di pagamento tramite domiciliazione bancaria o postale, il deposito non sarà addebitato. In linea generale, il tempo necessario per completare il subentro è di circa 7 giorni lavorativi per la fornitura di luce.Il Subentro Luce con Eni Plenitude
Per richiedere a Eni Plenitude subentro puoi scegliere una delle seguenti modalità:- online dalla pagina dedicata
- recandoti in un negozio Eni Plenitude Store
- chiamando il Servizio Clienti.
- il contributo di attivazione del distributore (€25,86 + IVA esclusa)
- i costi amministrativi di Plenitude (€35,00 + IVA esclusa).
Il Subentro Luce con Wekiwi
Per quanto riguarda il subentro luce Wekiwi , questo comporta un costo di circa 55 € + IVA, e le tempistiche variano dai 7 ai 12 giorni lavorativi, a seconda che si tratti di un contratto luce o di un contratto gas. Per facilitare il processo di subentro con Wekiwi, puoi usufruire dell'assistenza clienti, telefonando al numero verde, inviando una email o scrivendo via chat ad un operatore.Il Subentro Luce con Iren
Per effettuare il subentro luce con Iren, puoi inoltrare la richiesta contattando il Servizio Clienti chiamando il numero verde 800 96 96 96 o recandoti presso uno degli sportelli disponibili sul territorio. In questo modo potrai conoscere anche a quanto ammonta il costo subentro luce Iren. Per completare la procedura, saranno necessari i tuoi dati anagrafici, il codice fiscale, un documento di identità, il POD e/o PDR di riferimento (che si trovano sulla bolletta dell'utilizzatore uscente) o l'indirizzo esatto della fornitura o la matricola del contatore. Inoltre, sarà richiesta una dichiarazione che attesti il titolo di occupazione dell'immobile e la data di inizio della fruizione della fornitura.Le Migliori Tariffe per il Subentro Luce
Per trovare le migliori tariffe per il subentro luce, puoi prendere in considerazione i seguenti suggerimenti:- Confronta le offerte delle diverse compagnie energetiche: questo ti aiuterà a identificare le tariffe più convenienti e adatte alle tue esigenze.
- Valuta le caratteristiche del contratto: oltre al prezzo dell'energia, considera anche altri aspetti come la durata del contratto,, la modalità di fatturazione e le eventuali promozioni o sconti offerti.
- Leggi le recensioni e le opinioni dei clienti: cò ti darà un'idea della soddisfazione dei clienti e della reputazione della società.
- Contatta direttamente le compagnie energetiche: così potrai ottenere informazioni personalizzate e chiarire eventuali dubbi.
Tempistiche per la richiesta di subentro a Eni Plenitude ed altri fornitori
Nel caso di Eni Plenitude, solitamente il tempo stimato per il subentro fornitura luce è di circa 7 giorni lavorativi . Per quanto riguarda altri fornitori, le tempistiche possono essere simili o leggermente diverse a seconda delle politiche interne e dei processi operativi di ciascuna azienda. Solitamente, è possibile trovare informazioni più dettagliate sulle tempistiche specifiche sul sito web del fornitore o contattando direttamente il loro servizio clienti. È importante tenere presente che le tempistiche possono subire variazioni a causa di fattori esterni, come ad esempio la disponibilità del distributore locale o eventuali complicazioni tecniche. Pertanto, è consigliabile contattare direttamente il fornitore per avere informazioni accurate sulle tempistiche di subentro specifiche nel proprio caso.Il Subentro con Eni Plenitude e la Validazione del Contratto
Per avviare il processo di subentro luce Eni Plenitude, è necessario seguire alcune fasi, come ti illustriamo di seguito:- Richiesta di subentro contattando il servizio clienti di Eni Plenitude o attraverso il loro sito web. Sarà richiesto fornire i dati personali dell'intestatario precedente e del nuovo intestatario, insieme ad altre informazioni necessarie per il processo di subentro.
- Verifica dei dati e documentazione e successivamente la società richiederà la documentazione necessaria, come copia del documento di identità e del codice fiscale dei nuovi intestatari.
- Validazione del contratto dopo aver ricevuto e verificato la documentazione
- Attivazione della fornitura una volta che il contratto di subentro è stato validato. Questo di solito avviene entro un periodo di tempo specificato durante la procedura di subentro.
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐