Mercato Libero Energia: la guida completa per l'energia elettrica
Sei alla ricerca della miglior tariffa luce e gas? Attiva un'offerta e inizia a risparmiare!
Servizio senza costi aggiuntivi: Lunedì-Venerdì 9-20h e Sabato 9-17h
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 en Trustpilot⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 en Trustpilot⭐⭐⭐⭐⭐
A gennaio 2024 si è concluso tutto l'iter normativo per la chiusura del Mercato a Maggior Tutela e il definitivo passaggio obbligatorio al Mercato Libero Energia. Si tratta di una svolta epocale all'interno del mondo delle utenze luce e gas, atta a favorire una maggiore concorrenza sul mercato con notevoli vantaggi per tutti gli utenti.
Questi includono la possibilità di poter gestire liberamente i propri fornitori, con un cospicuo abbassamento dei prezzi e un accordo più diretto con il venditore sulle condizioni economiche e contrattuali.
Table of Contents
- Il Mercato Libero per l'energia elettrica: cos'è e come funziona?
- Mercato Libero Obbligatorio: quando accadrà per la luce?
- I cambiamenti da gennaio 2024: cosa succederà?
- Mercato Libero Luce: vantaggi e svantaggi
- I migliori fornitori della luce nel Mercato Libero
- Passaggio al Mercato Libero luce: come farlo già da ora?
- Il Mercato Libero per l'energia elettrica : cos'è e come funziona?
- Mercato Libero Obbligatorio: quando accadrà per la luce?
- I cambiamenti da gennaio 2024: cosa succederà?
- Mercato Libero Luce: vantaggi e svantaggi
- I migliori fornitori della luce nel Mercato Libero
- Passaggio al Mercato Libero luce: come farlo già da ora?
Il Mercato Libero per l'energia elettrica: cos'è e come funziona?
Con Mercato Libero energia elettrica ci si riferisce a quel mercato in cui le varie condizioni sia economiche che contrattuali delle tariffe sono definite dalle diverse società di vendita in base ad un principio di libera concorrenza. Si tratta quindi di un sistema totalmente differente rispetto quello a Maggior Tutela che sta per terminare definitivamente. Infatti, in quest'ultimo i prezzi delle utenze attivate sono definiti dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, conosciuta semplicemente come ARERA. Nel Mercato Liberol'utente può scegliere in tutta tranquillità il suo gestore dell'utenza, senza avere alcun vincolo, come accadeva in passato. Quindi, così facendo, il consumatore seleziona le proposte che più ritiene soddisfacenti per le sue esigenze, concordando direttamente con la compagnia le specifiche condizioni economiche e anche contrattuali. Quest'ultimo aspetto è davvero importante perché permette di garantire la fruizione dei servizi di fornitura a prezzi più vantaggiosi. È proprio il risparmio uno degli elementi che più contraddistingue questo tipo di mercato, un fattore non di poco conto soprattutto vista la situazione generale delle utenze e i costi da sostenere. Scopri tutte le più convenienti offerte luce attualmente disponibili e affronta nel migliore dei modi i rincari in bolletta. Con tutte le informazioni da noi fornite puoi fare la tua scelta con più calma e in modo efficace, prendendo una decisione ben ponderata. D'altronde è fondamentale rimanere vigili sulle tariffe e fare un attento confronto delle offerte attivabili sul Mercato Libero Energia. Per esempio potresti ottimizzare la spesa energetica attraverso le promozioni dual, proposte che prevedono un unico contratto per la luce e il gas con lo stesso fornitore. Una strada intelligente da seguire per sfruttare al meglio l'utenza di casa, con un servizio di alta qualità al minor prezzo. Mercato Libero energia elettrica da quando vi sarà il passaggio obbligatorio? Nel prossimo paragrafo ti daremo tutte le informazioni in merito, così da essere pronto a scegliere per tempo le nuove tariffe del Mercato Libero nel caso non lo avessi ancora fatto.Mercato Libero Obbligatorio: quando accadrà per la luce?
Abbiamo visto all'inizio di questo articolo che il Servizio a Maggior Tutela vedrà la sua fine a gennaio 2024 anche per i clienti domestici. Ma precisamente da quando ci sarà il Mercato Libero Energia obbligatorio? La data di riferimento è il 10 gennaio 2024, giorno in cui il Mercato Tutelato smetterà di esistere e sarà necessario che tutti gli utenti di tale regime effettuino il passaggio a quello Libero. Come detto, si tratta di una svolta davvero importante e che finalmente ha una scadenza ben precisa vista la lunga serie di proroghe che ci sono state. Dopotutto, la storia dietro al mercato dell'energia in Italia è molto lunga e c'è voluto del tempo per cambiare radicalmente la situazione.I cambiamenti da gennaio 2024: cosa succederà?
Quindi il 10 gennaio 2024 si verificherà il passaggio definitivo dal Mercato a Maggior Tutela a quello Libero, ma che cosa accadrà per i clienti? Bisogna sapere che tutti i consumatori del Mercato Tutelato dovranno obbligatoriamente scegliere un altro gestore, stipulando un nuovo contratto per l'energia che preveda le modalità del Mercato Libero. Secondo il Decreto Legge del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) del 18 maggio 2023, gli utenti che a gennaio 2024 non avranno ancora sottoscritto un contratto per l'energia elettrica nel Mercato Libero, entreranno all'interno del Servizio a Tutele Graduali. Si tratta di un sistema che accompagnerà il cliente verso il Mercato Libero pian piano, tramite un fornitore scelto attraverso un'asta sul territorio (così come accaduto per le microimprese). Il Servizio a Tutele Graduali è una via utile per non interrompere bruscamente le diverse utenze all'interno del Mercato a Maggior Tutela, favorendo la continuità del servizio man mano che il passaggio sarà completato. Comunque il consiglio è quello di muoversi per tempo e scoprire tutti i fornitori presenti e le loro convenienti offerte. Per avere maggiori informazioni puoi visitare le sezioni dedicate a gestori come Enerxenia, Pulsee, Nuovenergie e Astea Energia.Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Mercato Libero Luce: vantaggi e svantaggi
Anche se il passaggio al Mercato Libero energia elettrica è obbligatorio, vediamo quali sono alcuni dei pro e contro da prendere bene in considerazione, più che altro anche in vista della scelta del fornitore stesso. In generale, per quanto riguarda i vantaggi di questo mercato ecco cosa sapere:- Maggiore scelta. Un aspetto che permette all'utente una libera e vasta scelta tra tantissime promozioni diverse, questo per trovare la proposta che più soddisfa le diverse esigenze.
- Risparmio ed efficienza. Le tariffe sul Mercato Libero sono tendenzialmente più convenienti soprattutto per la maggiore concorrenza tra i fornitori, spinti ad offrire i propri servizi a prezzi migliori rispetto agli altri. Questo porta anche a migliorare i servizi stessi e renderli più efficienti per attirare i consumatori.
- Offerte Dual. Si tratta di una vantaggiosa possibilità per avere un unico gestore luce e gas a prezzi più bassi e in tutta comodità.
- Maggiore scelta. Avere una maggiore scelta è sia un aspetto positivo che negativo, basti pensare a quanto possa essere difficile scegliere tra tante e varie offerte di altrettanti fornitori.
- Promozioni non sempre limpide. Vista la maggiore concorrenza e le condizioni contrattuali decise direttamente con i fornitori, è possibile incorrere in qualche compagnia che propone offerte non chiare come dovrebbero essere. Sarà necessario leggere bene il contratto, sempre consigliato, per evitare spiacevoli sorprese.
- Prezzi energia variabili. Il mercato dell'energia varia velocemente, anche a causa di fattori esterni al nostro Paese (come già successo con i rincari del 2022), oppure in base alla domanda e all'offerta. Diversi aspetti da analizzare che possono rendere i prezzi da pagare sempre più incerti nel futuro, un problema soprattutto per la popolazione a basso reddito.
I migliori fornitori della luce nel Mercato Libero
Per l'energia elettrica di casa, ogni cliente può scegliere tra tante società interessanti, con offerte a prezzi bassi e servizi di primissimo livello. Guardiamo insieme quali sono i migliori fornitori della luce, così da avere le idee più chiare su quale realtà selezionare! Operatori Mercato Libero Energia:- Enel. La più nota tra le aziende presenti sul territorio, con l'azienda Enel Energia che opera nel Mercato Libero con offerte utili per risparmiare.
- Iren. Prevede tante soluzioni per l'efficienza energetica sia per privati che attività business o condomini.
- Eni Plenitude. L'azienda propone offerte gas e luce per famiglie e imprese ed è incentrata sulla produzione di energie rinnovabili e mobilità elettrica.
- A2A. Azienda per la fornitura di energia elettrica e gas, sempre tra le società con le tariffe più vantaggiose e di qualità.
- Engie. La nota multinazionale francese che si occupa della produzione e distribuzione di gas, energie rinnovabili e altri servizi.
Passaggio al Mercato Libero luce: come farlo già da ora?
Vista la fine del Mercato Tutelato ormai imminente, non aspettare fino all'ultimo e muoviti per tempo e passa al Mercato Libero luce già da ora! Anche perché così potrai scegliere in tranquillità la tua offerta ed evitare di finire all'interno del Servizio a Tutela Graduali (che ricordiamo è previsto per chi non passerà al Mercato Libero entro il 10 gennaio 2024). Passare al Mercato Libero è possibile semplicemente sottoscrivendo un nuovo contratto di fornitura con una delle compagnie di questo mercato. Il passaggio è totalmente gratuito e non dovrai in alcun modo avvertire il tuo attuale gestore: si occuperà di tutto il nuovo fornitore! Mercato Libero energia elettrica migliori offerte, come attivarle:- Cerca le offerte più vantaggiose tra i diversi fornitori del Mercato Libero.
- Una volta individuata la tariffa che preferisci, contatta il fornitore secondo i canali indicati dallo stesso o esegui l'intera operazione comodamente online per attivarla.
- Saranno necessari alcuni dati come quelli anagrafici dell'intestatario, indirizzo fornitura, codice POD o PDR, coordinate per il pagamento, dati sull'immobile, recapiti telefonici o mail.
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐