Tutti i Contatti del GSE (Gestore Servizi Energetici)

Sei alla ricerca della miglior tariffa luce e gas? Attiva un'offerta e inizia a risparmiare!

Servizio Gratuito: Lunedì-Venerdì 9-20h e Sabato 9-17h

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! ✅

Il GSE, in quanto attore fondamentale nelle tematiche riguardanti la produzione di energia elettrica, vanta numerosi canali di contatto per rispondere alle esigenze di tutti gli utenti. Il numero verde è l'800 16 16 16 da telefono fisso e lo 06 80 11 43 88 – 89 da cellulare, entrambi operativi dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00

Tutti i Contatti del GSE (Gestore Servizi Energetici)

I principali Contatti del GSE: Numero Verde, Fax, PEC e Social

Tutti i Contatti del GSE
CanaleContatto
Numero verde GSE800.16.16.16
Telefono GSE da mobile (Ritiro Dedicato energia)06.80.11.43.88 - 89
Numero Verde GSE (info Fotovoltaico)800.89.69.79
Telefono GSE da mobile (info Fotovoltaico)06.80.11.43.40 - 60
Numero Sede Legale GSE+39 0680111
Numero dall'Estero (Servizio in Inglese)+39 06.85.96.02.05
Numero dall'Estero (Servizio in Inglese)+39 06.85.96.02.05
Numero da cui ti contatta il GSE06.85.96.02.07
PEC GSEgsespa@pec.gse.it
E-mail GSE Rinnovabilirinnovabili@gse.it
E-mail GSE Fotovoltaicochiarimenti.fotovoltaico@gse.it
E-mail GSE Supporto Impresesupportoimprese@gse.it
Fax GSE06.80.11.20.39
Assistenza Clienti GSEsupportogse.service-now.com
Invio segnalazione GSEsupportogse.service-now.com
Indirizzo Postale GSEGestore dei Servizi Elettrici - GSE S.p.A. V.le Maresciallo Pilsudski, 92 - 00197 Roma
Twitter GSE@GSErinnovabili
YouTube GSE/gserinnovabili
LinkedIn GSE/gse-gestore-servizi-energetici-
Per raggiungere il GSE (Gestore Servizi Energetici), diversi canali sono disponibili per soddisfare ogni esigenza, come la maggior parte delle compagnie di luce e gas. Il numero verde per chiamate da rete fissa è 800 16 16 16, mentre per le chiamate da cellulare, il numero è 199 20 60 20. Per contatti internazionali, si può utilizzare il numero +39 06 92 92 85 40. Il GSE offre anche un servizio di posta elettronica certificata all'indirizzo gsespa@pec.gse.it, oltre all'opzione di inviare comunicazioni scritte alla sede legale in Viale Maresciallo Pilsudski, 92, Roma. Per ulteriori specificità, come informazioni sul fotovoltaico o il ritiro dedicato energia, ci sono numeri dedicati, sia fissi che mobili, e indirizzi email specifici. Il GSE fornisce anche un servizio clienti online e la possibilità di inviare segnalazioni tramite il loro sito. Inoltre, sono attivi sui social media, inclusi Twitter, YouTube e LinkedIn, per un'assistenza più diretta e personale. Questi contatti sono operativi dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00, assicurando un servizio completo ed efficiente ai clienti.

Numero Verde GSE: qual è e in che Orario chiamare

Il GSE mette a disposizione un numero verde, il 800.16.16.16, accessibile gratuitamente da tutti i telefoni fissi nazionali per assistenza generale e supporto sull'accesso all'Area Clienti. Questo servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00, per offrire assistenza tempestiva durante la settimana lavorativa.
Disponibilità Servizio Clienti GSE
GiorniLunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica
Orari9 - 189 - 189 - 189 - 189 - 18Non disponibileNon disponibile
Per le emergenze legate alle alluvioni, è disponibile un numero verde specifico, il 800.199.989, attivo tutti i giorni, dalle 8:00 alle 20:00, per garantire supporto continuo in situazioni critiche. Per chi chiama da un telefono cellulare, il numero da comporre è l’199 20 60 20. Questa chiamata è a pagamento, con il costo variabile a seconda del piano tariffario del proprio gestore telefonico. Inoltre, per le necessità di contatto da territorio internazionale, il GSE offre il numero +39 06 92 92 85 40, anch'esso a pagamento secondo le tariffe del proprio operatore mobile. Questi servizi di assistenza telefonica sono pensati per rispondere a diverse esigenze, dalle richieste generali fino alle situazioni di emergenza, assicurando copertura sia a livello nazionale che internazionale, proprio come fa anche il Servizio Elettrico Nazionale.
Lamp

Attiva la migliore offerta luce e gas sul mercato!

Info

Area Clienti GSE: Registrazione e Login

L'Area Clienti GSE, accessibile dal sito www.gse.it, è una risorsa cruciale per individui, famiglie, imprese con impianti energetici rinnovabili, Comuni e Pubbliche Amministrazioni. Questo spazio, progettato per soddisfare una vasta gamma di esigenze, permette di gestire contratti, richiedere modifiche, visualizzare lo stato dei pagamenti e molto altro. Anche Enel, al fine di permettere ai suoi clienti di avere un controllo più diretto dei loro consumi, mette a disposizione un'area clienti. Per accedere, gli utenti possono utilizzare le credenziali SPID o registrarsi cliccando su "Registrati". Durante la registrazione, è necessario:
  1. Accettare l'informativa sulla privacy
  2. Inserire dati personali
  3. Inserire un indirizzo email
  4. Facoltativamente, indicare un numero di telefono
Una volta completata la procedura, il sistema fornisce un codice univoco per l'accesso. Una volta registrati, gli utenti possono effettuare il login inserendo Userid e Password. L'Area Clienti diventa così uno strumento personalizzato per visionare e gestire servizi specifici come il Conto Termico, il Conto Energia, le certificazioni o lo Scambio sul Posto. Questo accesso facilita anche il rimanere informati sulle normative relative alla vendita e distribuzione dell'energia elettrica e del gas naturale, importanti per un uso consapevole e responsabile delle risorse energetiche.

Chi è e che Funzioni svolge il Gestore dei Servizi Energetici?

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE S.p.A.), controllato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e guidato dal Ministero dello Sviluppo Economico, svolge un ruolo centrale nel settore energetico italiano. Fondato nel 1999, il GSE è il fulcro della promozione e incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e sostenibili, oltre ad essere un promotore dell'efficienza energetica e della cultura energetica ecocompatibile. Tra le sue principali funzioni, il GSE:
  1. Gestisce la compravendita dell'energia e verifica i certificati verdi.
  2. Supporta la produzione di energia da impianti rinnovabili tramite qualificazioni ingegneristiche.
  3. Gestisce i meccanismi di incentivazione.
  4. Fornisce consulenze e servizi specializzati nel campo energetico.
  5. Emette certificati per l'origine dell'energia prodotta da fonti rinnovabili.
Il GSE ha inoltre il compito di ritirare e vendere l'energia elettrica prodotta, emettere e gestire i certificati di garanzia, e incentivare interventi per l'efficienza energetica e la produzione di energia termica rinnovabile, attraverso il Conto Termico. Gestisce il sistema dei certificati di immissione in consumo dei biocarburanti e svolge attività informative e formative per il settore. Enti coordinati dal GSEIl GSE coordina anche altre entità nel settore energetico, come

ognuno con specifiche funzioni come la gestione del mercato tutelato, del commercio dell'energia e della ricerca innovativa nel settore.
  • <strong>Acquirente Unico (AU)</strong>
  • <strong>Gestore dei Mercati Energetici (GME)</strong>
  • <strong>Ricerca sul Sistema Energetico (RSE)</strong>
In sintesi, il GSE è un attore chiave nella realizzazione di un sistema energetico sostenibile in Italia, contribuendo attivamente alla decarbonizzazione e alla promozione delle fonti rinnovabili, in linea con gli obiettivi comunitari e nazionali di sostenibilità ambientale.

In che cosa consiste il Conto Termico GSE?

Il Conto Termico GSE è un meccanismo introdotto con il D.M. 28/12/2012, finalizzato a incentivare l'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili negli edifici di piccole dimensioni. Questo programma è particolarmente rivolto alle Pubbliche Amministrazioni, ma è accessibile anche a imprese e privati. Con un budget annuo di 900 milioni di euro, di cui 200 milioni riservati alle Pubbliche Amministrazioni, il Conto Termico mira a supportare interventi che migliorino le prestazioni energetiche degli edifici, contribuendo così alla riduzione dei costi energetici e alla sostenibilità ambientale. Per accedere agli incentivi, i privati devono:
  • Inviare la domanda entro 60 giorni dalla conclusione dei lavori.
  • Rispettare specifici requisiti tecnici.
Gli incentivi coprono:
  • Il 40% delle spese per l'installazione di soluzioni come collettori solari, pompe di calore e impianti di climatizzazione invernale.
  • Fino al 65% delle spese per interventi di riqualificazione energetica più ampi, come l'installazione di pompe solari e cappotti termici.
Il programma prevede anche un limite massimo di 5.000 euro per l'erogazione degli incentivi in un'unica rata, con tempi di pagamento stimati intorno ai due mesi. Queste misure rendono il Conto Termico uno strumento efficace e accessibile per la promozione di un utilizzo dell'energia più sostenibile e consapevole.

GSE Fotovoltaico: scopri tutto sul Conto Energia e i Servizi Offerti

GSE Fotovoltaico: scopri tutto sul Conto Energia e i Servizi Offerti Il settore del fotovoltaico rappresenta un ambito chiave nel percorso verso la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile. Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) gioca un ruolo fondamentale in questo contesto, offrendo incentivi e servizi che promuovono l'utilizzo delle energie rinnovabili. Tra questi, spiccano il Conto Energia, lo Scambio sul Posto e il Ritiro Dedicato.
  • Conto Energia: Programma di incentivi per cittadini interessati a installare impianti fotovoltaici collegati alla rete. Nonostante riduzioni nel tempo, rimane attivo e accessibile tramite specifica documentazione inviata al GSE. Favorisce la realizzazione di impianti, permettendo ai cittadini di contribuire attivamente alla produzione di energia rinnovabile.
  • Scambio sul Posto: Forma innovativa di autoconsumo, dove l'energia prodotta ma non immediatamente utilizzata viene immessa in rete per un utilizzo futuro. Permette ai proprietari di impianti fotovoltaici di risparmiare sui costi energetici grazie all'utilizzo dell'energia immagazzinata virtualmente.
  • Ritiro Dedicato: Consente ai produttori di energia di vendere l'energia elettrica al GSE, ricevendo un prezzo specifico per ogni kWh immesso in rete. Offre un'opportunità economica aggiuntiva agli investitori in energia rinnovabile.
Inoltre, per i privati, la realizzazione di un impianto fotovoltaico offre vantaggi fiscali, come la detrazione Irpef del 50% sui costi di realizzazione. Per le imprese, è previsto il super ammortamento del 130% del valore dell'investimento. Questi incentivi, insieme alla riduzione degli impatti ambientali legati alle emissioni di CO2, rendono il fotovoltaico un'opzione sempre più attrattiva per la produzione di energia sostenibile. Scopri le offerte dei vari fornitori ai seguenti link:

Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Potrebbero anche interessarti le nostre altre guide sull'argomento:

Ultima modifica il 27 febbraio 2025 alle ore 16:01

Francesco Veronesi

Laureato all'Università Cattolica in Management Internazionale, è da sempre appassionato di scrittura e tematiche legate alla sostenibilità ambientale. Attualmente occupa la posizione di SEO Specialist in Papernest e redige articoli attinenti al mercato energetico.

Share this post:

Commenti

Aggiungi un commento

Per saperne di più sulla nostra politica di controllo, trattamento e pubblicazione dei commenti,