Il distacco della luce per morosità: la guida definitiva
Sei alla ricerca della miglior tariffa luce e gas? Attiva un'offerta e inizia a risparmiare!
Servizio senza costi aggiuntivi: Lunedì-Venerdì 9-20h e Sabato 9-17h
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 en Trustpilot⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 en Trustpilot⭐⭐⭐⭐⭐
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio le modalità di distacco del contatore, quali sono le utenze che non possono essere staccate e quali le tempistiche. Inoltre, vedremo come procedere per riattivare il contatore dopo il distacco e come cambiare fornitore.

Table of Contents
- Il distacco della luce per morosità. Di cosa si tratta?
- I tempi per il distacco della luce
- Come riattivare l'utenza della luce in caso di morosità?
- Cambiare fornitore in caso di morosità. Come fare?
- Oltre il distacco della luce: le altre conseguenze della mora
- Morosità del precedente inquilino. Cosa fare?
- I contatti dei principali fornitori luce per fare un reclamo
Il distacco della luce per morosità. Di cosa si tratta?
Il distacco luce per morosità, ossia per il mancato pagamento della bolletta luce, è un diritto che il fornitore può esercitare nei confronti del cliente. L'ARERA ha però individuato alcuni casi in cui non è possibile procedere alla disattivazione del contatore, ad esempio se:- il fornitore non ha rispettato le tempistiche previste da ARERA per inviarti il sollecito di pagamento. Ti segnaliamo che se il pagamento non viene richiesto entro 2 anni dalla scadenza, la bolletta luce cade in prescrizione;
- l'utenza appartiene a servizi di pubblica utilità come scuole, ospedali, carceri, istituti di vigilanza, caserme di polizia, comandi dei Carabinieri, ecc.;
- l'importo della bolletta è pari o inferiore al deposito cauzionale versato;
- non ti è stata fornita risposta a una tua precedente segnalazione o reclamo;
- la bolletta non pagata si riferisce a servizi differenti dall'erogazione di energia elettrica, ad esempio il canone Rai;
- ci sono errori nei conteggi dei consumi. In questo caso potrai contestare la bolletta luce fornendo le prove a supporto delle tue dichiarazioni;
- la fattura risulta pagata;
- l'utenza è stata dichiarata non disalimentabile.
I tempi per il distacco della luce
Come già sottolineato Il distacco della luce per morosità è un diritto del fornitore, ma deve essere effettuato seguendo la procedura dettata da ARERA. Infatti, l'Autorità ha stabilito che la sospensione della luce per morosità non può avvenire in maniera repentina, ma deve essere preceduta da un avviso scritto. Tale comunicazione deve contenere i termini ultimi per il pagamento che solitamente sono:- 15 giorni dall'invio della raccomandata;
- più di 20 giorni dall'emissione della lettera inviata tramite raccomandata.
Come riattivare l'utenza della luce in caso di morosità?
Per riattivare l'utenza della luce per prima cosa dovrai provvedere a saldare le bollette non pagate, ciò nonostante la riattivazione non sarà immediata. Infatti, dovrai contattare il tuo fornitore e fargli pervenire la ricevuta dell'avvenuto pagamento. Per sapere come dimostrare il pagamento della bolletta con Servizio Elettrico Nazionale, Eni Plenitude, Iren o altri fornitori, ti suggeriamo di visitare i rispettivi siti web. A questo punto, il provider invierà una comunicazione al distributore locale e quest'ultimo si impegna a ripristinare la tua fornitura entro 24 ore. A meno che il documento non arrivi dopo le 18 di un giorno feriale o in un festivo, il distributore dovrà rispettare la tempistica di 1 giorno. In caso contrario ti verrà riconosciuto un indennizzo di:- 35 € per una riattivazione entro 2 giorni;
- 70 € per le riattivazioni che superano le 48 ore;
- 105 € se si superano le 72 ore.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Cambiare fornitore in caso di morosità. Come fare?
In caso di morosità, non ti sarà possibile cambiare fornitore se prima non regolarizzi la tua posizione pagando le bollette arretrate. Difatti, per scongiurare i cambi di operatore da parte di clienti morosi che sfuggono alle bollette non pagate è stato introdotto il corrispettivo CMOR sulla bolletta luce, che viene addebitato dal nuovo gestore per il recupero degli arretrati dovuti al precedente venditore.Oltre il distacco della luce: le altre conseguenze della mora
La messa in mora ha come conseguenza principale il distacco della luce, ma il cliente moroso va incontro anche a:- aumento degli interessi di mora che vengono calcolati a partire dalla data di scadenza della fattura;
- addebito delle spese di spedizione del sollecito di pagamento;
- pagamento dei costi di sospensione e disattivazione della fornitura.
Morosità del precedente inquilino. Cosa fare?
Ma cosa fare se il precedente inquilino di casa tua era moroso nei confronti del fornitore? Per prima cosa devi sapere che non dovrai accollarti in nessun modo i suoi debiti. Infatti, ti basterà richiedere un subentro qualora l'utenza risulti disattivata oppure una voltura, laddove quest'ultima sia ancora attiva. In questa circostanza, oltre a fornire i documenti richiesti, è opportuno presentare:- un'autodichiarazione di estraneità nei confronti del precedente inquilino;
- una lettura aggiornata del tuo contatore per evitare che ti vengano addebitati consumi non tuoi.
I contatti dei principali fornitori luce per fare un reclamo
Nel caso tu voglia segnalare un problema o inviare un reclamo relativo ad esempio ad un ricalcolo dei consumi, è importante che tu segua in modo rigido la procedura. Questo perché così, in caso di contestazioni, potrai fornire una prova dell'avvenuto reclamo. Per avere informazioni precise puoi utilizzare uno dei contatti telefonici dei principali fornitori luce:CONTATTI PRINCIPALI FORNITORI | |
---|---|
Enel Energia | 800 900 860 |
Eni Plenitude | 800 900 700 |
Iren | 800 96 96 96 |
A2A | 800 199 955 |
Edison | 800 031 141 |
Engie | 800 422 422 |
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐