Allaccio Luce: Tutto Quello Che c'è Da Sapere
Sei alla ricerca della miglior tariffa luce e gas? Attiva un'offerta e inizia a risparmiare!
Servizio Gratuito: Lunedì-Venerdì 9-20h e Sabato 9-17h
Annuncio: SERVIZIO GRATUITO. 4,8/5 en Trustpilot⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: SERVIZIO GRATUITO. 4,8/5 en Trustpilot⭐⭐⭐⭐⭐
Ti sei trasferito in una nuova casa ma non è stato installato il contatore luce? Quello di cui hai bisogno è di effettuare un Allaccio luce, ovvero la posa del contatore e il collegamento di un'utenza di energia elettrica.
Scopriamo insieme, grazie a questo articolo, cos'è l'allaccio luce e le varie modalità che hai a tua disposizione per poterlo eseguire. Troverai anche informazioni sulle tempistiche, i costi e la documentazione richiesta.
Table of Contents
ALLACCIO LUCE | |
---|---|
TEMPISTICHE | COSTI |
20-60 giorni | Dipendono dai lavori da effettuare. Di base la cifra ammonta a circa 400€ |
Che cos’è l’Allaccio Luce?
L’allaccio luce è l’operazione che permette la posa del contatore ed il collegamento di un’utenza di energia elettrica, che sia ad uso domestico e con altri fini, alla rete di distribuzione. A differenza di quanto avviene con una voltura o un subentro luce, questa procedura prevede un iter abbastanza complesso, che può variare a seconda del singolo caso. Inoltre, coinvolge non solo il fornitore ma anche il distributore di energia. Per fare richiesta dell’allaccio luce si possono seguire due strade differenti:- Inviare la domanda di allacciamento con l’attivazione di una delle offerte luce disponibili.
- Avanzare sola richiesta di collegamento alla rete di distribuzione.
- Fornitore, se devi inoltrare anche la richiesta per attivare una nuova offerta luce.
- Distributore locale, per il solo allacciamento.
- Inoltro della richiesta alla società competente, che sia fornitrice o distributrice.
- Sopralluogo di un tecnico del distributore di riferimento per verificare le lavorazioni necessarie.
- Invio del preventivo ed eventuale accettazione.
- Lavori di installazione.
Quanto costa effettuare l’Allaccio Luce?
Per quanto riguarda i costi dell’allaccio luce, questi variano molto in base al distributore di riferimento. Tendenzialmente, le spese si suddividono in 3 componenti:- Contributo fisso a favore del distributore per coprire le spese amministrative pari a 27,03 €.
- Quota relativa alla potenza richiesta (solitamente per le utenze domestiche è di 3,3 kW), pari a 69,36 €/kWh.
- Quota relativa alla distanza tra punto d’utenza e cabina di erogazione dell’energia elettrica di 184,48 €, fissa per i residenti. Negli altri casi, se la distanza supera i 200 metri è previsto un importo aggiuntivo che va da 92,47 € a 368,96 €.
Allaccio: Tempistiche e Modalità
Per quanto riguarda i tempi dell’allaccio luce anche questi variano in base alla gestione della pratica e dei lavori. Di base sono suddivisi in:- Inoltro della domanda al distributore (qualora tu abbia presentato la richiesta al fornitore per l’attivazione di un’offerta), di circa 2 giorni.
- Organizzazione del sopralluogo.
- Formulazione ed invio del preventivo, entro 15 giorni lavorativi.
- Lavori di installazione del contatore e collegamento alla rete, il cui tempo può variare in base alla complessità, da 10 fino a 50 giorni.
- 70 € se il ritardo supera il doppio del tempo previsto,
- 105 € se il ritardo supera il triplo del tempo stabilito.
- Numero Verde del fornitore.
- Online, tramite il sito web.
- Recandoti presso un punto vendita qualora sia disponibile sul tuo territorio.
- Copia del tuo documento d’identità in corso di validità.
- Indirizzo presso il quale deve essere attivata l’utenza.
- Contatti telefonici ed eventualmente indirizzo e-mail.
- Indirizzo di recapito, se diverso da quello della fornitura.
- Potenza impegnata richiesta.
- Documento che attesti la legittima detenzione dell’immobile.
- Titolo che confermi che l’immobile è in condizioni di regolarità urbanistica.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Che cos’è l’Allaccio Luce Temporaneo?
Ci sono casi in cui è necessario l’utilizzo dell’energia elettrica solo per un determinato periodo di tempo, pensiamo ad esempio ai cantieri o ai circhi, per cui occorre chiedere un allaccio luce temporaneo. Si tratta di una procedura identica all’allaccio luce solo che prevede l’utilizzo dell’energia limitatamente a un periodo che solitamente dura:- 3 anni per i cantieri edili, che può essere prorogato fino a un massimo di 6 anni.
- 1 anno circa per altre tipologie di utilizzi (ad esempio gli spettacoli circensi oppure le sagre). Il tempo di uso può essere prorogato di un ulteriore anno. Inoltre, in questo caso il rinnovo deve essere richiesto entro la scadenza della fornitura, altrimenti saranno applicati dei costi aggiuntivi.
- 5 giorni lavorativi per una potenza fino a 40 kW.
- 10 giorni se si è fatta richiesta per una potenza superiore a 40 kW,
Richiedere l’allaccio luce con i principali fornitori: Come Fare
Come abbiamo già anticipato, per richiedere l’allaccio luce devi semplicemente fare richiesta a:- Il fornitore se sei interessato all’attivazione di un’offerta.
- Il distributore locale se devi soltanto collegare la tua utenza alla rete elettrica.
- Enel Energia
- Eni Plenitude
- Iren
- Edison
Allaccio Luce con Enel
Il Gruppo Enel Energia è una delle maggiori società di vendita e di distribuzione dell’energia elettrica e del gas, e buona parte degli utenti si affida alle sue offerte. Se anche tu vuoi attivare una soluzione Enel e devi fare un allaccio contatore luce, puoi inviare la richiesta al provider attraverso i canali di contatto, online oppure recandoti presso un punto vendita. Ricordati di avere alla mano questa documentazione:- Dati anagrafici,
- Contatti telefonici ed eventuale indirizzo e-mail.
- Indirizzo di fornitura.
- Dichiarazione che attesti la regolare detenzione dell’immobile.
- 15 giorni se l'opera da realizzare richiederà lavori semplici.
- 30 giorni lavorativi se sono previsti interventi complessi.
Allaccio Luce con Eni
Anche nel caso di un nuovo allaccio luce Eni puoi inoltrare la richiesta tramite i contatti, la pagina web dedicata oppure recandoti nello Store più vicino a casa tua. Al momento della domanda puoi optare per due tipologie di attivazione:- Standard, che prevede il conteggio di 2 giorni lavorativi per l’inoltro della richiesta al distributore locale allo scadere del diritto di ripensamento.
- Rapida, con la quale Eni Plenitude si impegna a contattare la società distributrice prima della scadenza del periodo di diritto di ripensamento.
- 14 giorni dalla data di accettazione del contratto, se sottoscritto in modalità a distanza.
- 30 giorni dalla data di attivazione del contratto se sottoscritto attraverso altri canali di contatto.
- Online, cliccando sul link presente nella comunicazione e-mail.
- Telefonicamente attraverso il Numero Verde Eni 800 900 700 da fisso oppure 02 444 141 da mobile (quest’ultimo a pagamento).
- Presso un punto vendita Eni Plenitude.
- 10 giorni lavorativi per impianti a bassa tensione.
- 20 giorni lavorativi in caso di fornitura di media tensione.
Allaccio Luce con Iren
Per avviare una procedura di allaccio luce Iren, puoi farne richiesta tramite il Numero Verde 800 969696 oppure recandoti presso uno dei punti vendita sul territorio. I documenti da allegare alla domanda sono:- Nome, cognome e codice fiscale (o partita IVA).
- Contatti telefonici e indirizzo e-mail.
- Copia del documento d’identità.
- L’indirizzo di fornitura e di recapito (quest’ultimo se diverso dal primo).
- Potenza impegnata.
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la regolare detenzione dell’immobile.
Allaccio Luce con Edison
Per richiedere l’allaccio luce con Edison puoi contattare il provider online oppure all’indirizzo e-mail. Oltre allo specifico modulo compilato, dovrai presentare questa documentazione:- Carta d’identità e codice fiscale.
- Contatti telefonici ed e-mail.
- Indirizzo di fornitura e di recapito, quest’ultimo se varia rispetto al primo.
- Destinazione d’uso dell’energia.
- Potenza impegnata e tensione di alimentazione (solitamente bassa per le utenze domestiche).
- Entro 15 giorni lavorativi in caso di interventi semplici.
- Entro 50 giorni lavorativi se sono necessarie operazioni complesse.
Hai già il contatore in casa? Scopri cosa devi fare in questo caso
Se hai già installato un contatore luce nella tua nuova casa non devi richiedere un allaccio luce, ma un’altra operazione, in base alla situazione, tra cui:- Una voltura, nel caso in cui il contatore sia presente e in funzione.
- Un subentro, se il contatore luce risulta disattivato al momento attuale ma è stato utilizzato in precedenza.
- Una prima attivazione, se il contatore installato non è mai stato utilizzato in precedenza.
La Voltura Luce
La voltura luce è la più semplice delle tre opzioni elencate di sopra: consiste in un semplice cambio d’intestatario del contratto di fornitura. A richiederla dovrà essere il nuovo utente presentando al fornitore di riferimento questa documentazione:- Dati anagrafici del vecchio e nuovo intestatario del contratto.
- Codice fiscale (o Partita IVA se sei un’azienda).
- Codice cliente del precedente intestatario.
- Contatti di telefono ed e-mail.
- Indirizzo di fornitura e di recapito, se quest’ultimo è diverso.
- Codice POD, composto da 14 cifre e identificativo della fornitura luce trovi
- Codice IBAN per l’addebito dei costi.
- Atto di notorietà che dichiari la regolare detenzione dell’immobile presso cui attivare la fornitura.
- Eventuale dichiarazione, in caso di morosità del precedente inquilino, di estraneità al debito.
- 25,00€ circa per il corrispettivo commerciale.
- 23,00€ per gli oneri amministrativi.
- 16,00€ della marca da bollo.
Il Subentro Luce
Per quanto riguarda il subentro luce, questo può essere richiesto per la riattivazione di un contatore usato in precedenza. Affinché l'operazione vada a buon fine devi comunicare:- Dati anagrafici e codice fiscale,
- Contatti telefonici e indirizzo e-mail.
- Codice POD.
- Dichiarazione di legittima detenzione dell’immobile.
La Prima Attivazione
Infine, la prima attivazione luce consiste nell’abilitazione del contatore all’erogazione dell’energia per la prima volta. Puoi richiederla al fornitore di tuo interesse online oppure tramite i canali di contatto disponibili e dovrai fornire:- Dati anagrafici e codice fiscale:
- Contatti telefonici ed indirizzo e-mail.
- Codice POD.
- 25,00€ circa di oneri amministrativi del distributore.
- 23,00€ per gli oneri amministrativi della Maggior Tutela. Per un fornitore attivo sul mercato libero, la cifra è a discrezione di quest’ultimo.
- 16,00€ di marca da bollo.
- Deposito cauzionale se previsto.
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐